L’impegno per uno sviluppo sostenibile

Il Gruppo Concorde sostiene con forza strategie di sviluppo ecosostenibile e di attenzione alla salute dei lavoratori, come testimoniato dalla certificazione OHSAS 18001 ottenuta da gran parte delle aziende del Gruppo. I numerosi crediti Leed concessi dallo U.S. Green Building Council sono inoltre ottenuti grazie all’elevata percentuale di materiali di recupero utilizzati nella produzione.
La salvaguardia della salute dei lavoratori e la propensione alle energie rinnovabili è inoltre testimoniata dalla rimozione completa dell’amianto da tutti gli stabilimenti e dall’installazione di coperture con impianti fotovoltaici.
125.919 t
di materie prime non estratte grazie al recupero degli scarti crudi
1.300 punti
di misura per monitoraggio energetico
Copertura del 65%
dei consumi elettrici tramite autoproduzione
20.000 ton/anno
di emissioni di CO2 evitate grazie agli efficientamenti energetici
98%
di rifiuti avviati a raccolta differenziata
100%
di scarti industriali crudi recuperati
100%
di acque reflue recuperate
16
certificazioni di sistema
35
certificazioni di prodotto
Cultura d’impresa socialmente responsabile

Da anni il Gruppo Concorde promuove una cultura d’impresa improntata alla responsabilità sociale e alla valorizzazione del territorio. Sotto questa egida nasce l’Asilo Concorde, una struttura dedicata all’infanzia rivolta sia ai dipendenti delle aziende del Gruppo sia alla comunità locale, e concepita come un progetto di eccellenza per qualità delle strutture, livello educativo e professionalità degli operatori.
Il Gruppo Concorde inoltre sostiene le famiglie dei collaboratori in momenti di particolare difficoltà, come avvenuto a seguito del terremoto che ha colpito le popolazioni della bassa modenese nel maggio 2012. Numerose inoltre le donazioni sul territorio a favore di progetti di sostegno in situazioni di bisogno o disagio sociale.
Il Gruppo promuove una cultura di impresa improntata alla valorizzazione del territorio.
Sostegno ai giovani e alla cultura
Il Gruppo Concorde si distingue per la sensibilità all’inserimento dei giovani nel mondo del lavoro e per la promozione di significative iniziative culturali. I premi di studio dedicati alla memoria del co-fondatore Cirillo Mussini, vengono assegnati ogni anno ad alcuni brillanti laureati del territorio distintisi in materie scientifiche e mediche.
Il Gruppo premia inoltre i migliori studenti dell’Istituto per ragionieri Barozzi di Modena in memoria del co-fondatore del Gruppo Ildefonso Tamagnini.
Per le proprie strategie di crescita nel mondo, il Gruppo Concorde collabora con numerosi istituti universitari ed è alla continua ricerca di giovani neolaureati con ambizioni internazionali.




Nella convinzione che la cultura sia matrice di eccellenza, si fa inoltre promotore di iniziative culturali che coinvolgono il mondo della scienza, dell’arte e dello sport. In questo senso il fiore all’occhiello del Gruppo Concorde è la Galleria Marca Corona, un museo multimediale che raccoglie preziose testimonianze e reperti storici della manifattura ceramica sassolese, coniugando presente e passato in una sintesi proiettata al futuro.